Lo stile di gioco

Cosa ti piace di più? Giocare a fondo campo, sotto rete? Prediligi di più i colpi offensivi o sei da “globo”? Ti piace lavorare su ogni punto o preferisci finalizzare il gioco alla prima occasione? Tutte queste domande possono aiutarti a comprendere il tuo stile di gioco. Le caratteristiche della tua racchetta da padel dipenderanno esclusivamente da questo.

  • Giocatore difensivo: forma rotonda, equilibrata
  • Giocatore di attacco: forma diamante, potenza massima in situazioni offensive (sotto rete)
  • Padellista Completo: Forma lacrima. Equilibrio in ogni caratteristica e adatta ad ogni situazione di gioco (racchette polivalenti).

Caratteristiche fisiche

Il peso delle racchette da padel può oscillare tra i 350 grammi a più di 375 grammi. In linea generale possiamo fare questa divisione:

  • Inferiore a 365 grammi: racchette di controllo, per donna o per bambino
  • Peso compreso tra 365 e 375 grammi: racchette di controllo o potenza, in questo peso rientrano quasi tutte le racchette per un uomo adulto.
  • Superiore a 375 grammi: racchette di potenza esclusivamente per adulti

Se questa divisione può andare bene in linea generale non significa che possa essere utile a tutti. È proprio qui che entrano in gioco le nostre caratteristiche fisiche. Per fare un esempio consideriamo una donna che pesa tra i 60 ed i 70 Kg: con questo peso può perfettamente usare una racchetta da 360-365 gr, e quindi dovrebbe acquistare un modello da uomo.

La forma e il profilo della racchetta

Come sappiamo (e come visto in precedenza) la forma della racchetta è unita al nostro gioco, in concreto il nostro stile e modo di giocare verrà potenziato o meno in base al formato della racchetta. Esistono tre formati standard:

  • Rotonda: più controllo e meno potenza, ideale per chi inizia. Racchetta maneggevole con punto dolce ampio.
  • Lacrima: controllo e potenza in parti uguali, ideale per un giocatore intermedio o avanzato. Racchetta equilibrata che garantisce ottime prestazioni in ogni zona del campo. Il punto dolce è ridotto rispetto alla rotonda.
  • Diamante: più potenza e meno controllo, ideale per un giocatore esperto. Poco utilizzata, giocabilità più difficile e punto dolce ridotto.

Inoltre, il profilo della racchetta è anch’esso una caratteristica importante. Normalmente i profili della racchetta sono compresi tra 30 e 38 millimetri. Maggiore è lo spessore più lontano andrà la nostra palla con la stessa dose di forza.

  • 30-35 mm: Principiante o bambini
  • 36-37 mm: Intermedio, giocatore con una discreta esperienza.
  • 38 mm: Intermedio e Avanzato
  • +38 mm: Non regolamentare.

Il bilanciamento della racchetta

Le racchette possono avere diversi tipi di bilanciamento. In altre parole, il loro peso può essere orientato di più verso la testa o verso l’impugnatura.

  • Peso orientato verso la testa: racchette di maggior potenza, ma che perdono maneggevolezza.
  • Orientazione verso l’impugnatura: la racchetta risulta più equilibrata, si guadagna maneggevolezza e controllo.
  • Bilanciamento medio: il peso viene distribuito più o meno al centro della racchetta, tipico delle racchette polivalenti.

Materiali di fabbricazione

Questo è un argomento abbastanza tecnico e molto difficile da comprendere per chi si dedica solo a giocare. Normalmente il nostro consiglio è quello di lasciarsi consigliare da un esperto del settore, per questo dobbiamo sempre affidarci ai negozi specializzati. In ogni caso, per informazione generale, possiamo dire che ogni fabbricante utilizza materiali differenti in base al tipo di racchetta e vengono specificati nelle caratteristiche tecniche di ogni modello. I materiali più diffusi sono fibra di carbonio e fibra di vetro per i piatti ed il telaio, ma anche aramida, grafene, titanio, kevlar, composite, poxy, ecc. Mentre per il nucleo le gomme più utilizzate sono la FOAM e la EVA. Infine, si usa una sorta di massa di gesso e olio di lino con la quale si ritoccano piccole imperfezioni prima del processo finale di verniciatura.

Carrello